www.heoos.org/alberghi

Alberghi a Modena

cerca con heoos.NET

..: Sezioni Principali :..
Abbigliamento
Acquisto
Agriturismo
Alberghi
Albergo
Alloggio
Annunci
Assicurazione Auto
Recupero Catalizzatori
Occhiali da Sole
Cartucce
Casa
Case Vacanze
Cellulari
Cucina
Finanziamenti
Giochi
Gioielli
Hi-Tech
Hotel
Hotel Importanti
Marketing
Mutui
Prestiti
Servizi
Shopping
Spazio Web
Telefonia
Vacanze


..: Net Ricerche :..
Prenotazioni Albergo
Prenotazione Albergo
Prenotazioni Alberghi
Alberghi Firenze
Alberghi Lisbona
Alberghi Milano
Alberghi Praga
Alberghi Rimini
Alberghi Roma
Alberghi Terme
Alberghi Venezia
Pensioni Venezia
Pensioni Venezia
Albergo Economico


Informazioni su Camera Alberghi: i siti su "Camera Alberghi":

Modena è un comune italiano di circa 185 mila abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. La città di Modena è stata fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino. Dal 1598 al 1859 fu capitale del ducato degli Este ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Dal 1947 la città è anche sede (nel palazzo ducale) dell'Accademia Militare dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.
Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

La città si trova circa al centro della provincia di cui è capoluogo, nella Val Padana in un territorio completamente pianeggiante. Due fiumi la circondano senza peraltro attraversarla: il Secchia ed il Panaro, la cui importanza per la città è testimoniata anche dalla presenza della Fontana dei due fiumi, dello scultore modenese Giuseppe Graziosi, situata in Largo Garibaldi.
Nasce all'interno della città il canale Naviglio, che sfocia nel fiume Panaro all'altezza di Bomporto. Un tempo accessibile al trasporto fluviale, il canale è ora sotterraneo e non accessibile all'interno della città.
Le prime propaggini dell'Appennino modenese si trovano tra i 15 e i 20 km a sud della città, già fuori dal territorio comunale, nei comuni non confinanti di Sassuolo, Fiorano Modenese, Maranello e Castelvetro di Modena.
Il nome latino della città era Mutina. L'etnico era Mutinenses, Mutinensis o Multinenses. Questo toponimo viene messo in relazione con l'etrusco mutna, o mutana, "tomba", a sua volta forse derivato da una radice anteriore (preromana o "mediterranea") che dà nome ad un "rialzo di terreno", una "collina". Nel IV secolo è citata come Mutena e successivamente Mòtina e Mòdana, da cui Modena, in dialetto mòdna (con la tipica sincope dei dialetti emiliani).

La città è economicamente una delle maggiori realtà europee. Infatti, nella provincia hanno sede importanti industrie alimentari (tra cui Grandi Salumifici Italiani, Cremonini e Fini, centri di produzione del Parmigiano Reggiano e della lavorazione del maiale - a cui Castelnuovo Rangone, il cuore di questo settore, ha dedicato addirittura un monumento) 3 metalmeccaniche (Modena, così come la sua provincia, può essere considerata la Capitale Mondiale dell'Automobilismo Sportivo con le sedi della Ferrari a Maranello, della Maserati in città, De Tomaso in periferia, Pagani a San Cesario sul Panaro e fino a pochi anni fa la Bugatti a Campogalliano. Inoltre ad una decina di chilometri dal confine provinciale, già in provincia di Bologna, nel comune di Sant'Agata Bolognese si trova la sede di un'altra storica azienda del settore come la Lamborghini ). Viene anche considerata la capitale mondiale delle ceramiche (o della piastrella), grazie alle aziende di spicco presenti nei territori di Sassuolo e Fiorano Modenese. Notevole l'industria tessile presente nei territorio di Carpi e quella biomedica nel comune di Mirandola.
Fino alla metà del XIX secolo, la città aveva due darsene: una interna alle mura, nell'attuale Corso Vittorio Emanuele, ed una esterna (il bacino) all'altezza del cavalcaferrovia della Sacca, interrata nel 1936. Dei canali di Modena rimane traccia nei nomi delle strade, in particolare nel Centro Storico: esistono infatti vie chiamate Canal Grande, Canal Chiaro, Canalino, Canaletto e così via.
Nel 1949 venne costruito, subito fuori delle mura, un Aerautodromo, con le funzioni di pista di volo per usi commerciali e pista di gare internazionali di auto e moto e di prova per le industrie automobilistiche locali di allora (Ferrari, Maserati e Stanguellini). È rimasto in uso sino al 1962, ma anche molto oltre per le gare motociclistiche ed esibizioni varie attinenti ai motori. Ora al suo posto vi è un grande parco dedicato ad Enzo Ferrari.

Modena ha conosciuto la realtà di un forte terremoto nel maggio 2012. Ci furono due scosse principali a distanza di nove giorni l'una dall'altra della magnitudo 5,9 e 5,8, entrambe con epicentro nella bassa pianura padana della provincia tra i 20 e i 35 chilometri dalla città. Il sisma ha distrutto i comuni vicini all'epicentro. Modena non ha avuto danni importanti se non leggere lesioni in alcune vecchie chiese tra cui il Duomo, soprattutto in seguito alla seconda scossa da 5,8.

Il clima è tipicamente padano, con influssi subcontinentali: gli inverni sono piovosi, freddi (temperature medie minime sotto lo zero anche per diverse settimane) e moderatamente nevosi, con 35 cm medi annui di accumulo. In autunno ed in inverno è assai frequente il fenomeno della nebbia, spesso molto fitta e costante anche per diversi giorni di fila. Esiste inoltre una significativa escursione termica tra l’estate e l’inverno: i mesi estivi sono infatti caldi e particolarmente afosi, con punte massime ben al di sopra di 35 °C. La percezione delle temperature, in estate così come in inverno, è spesso alterata dall'elevato tasso di umidità.
A causa della scarsa ventilazione della pianura padana e dell'elevato traffico veicolare, Modena è tra i primi posti tra le città più inquinate d'Europa, dietro alle italiane Torino, Brescia e Milano.

Anticamente fu un insediamento etrusco, poi gallico (Galli Boi). Nel 183 a.C.venne fondata come colonia romana da mille cives provenienti da Roma guidati dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino. Divenne capoluogo dell’ex Gallia cisalpina e sede del governatore per due secoli. Successivamente Modena venne abbandonata fra il V e il VII secolo, causa le numerose inondazioni dei fiumi Secchia e Panaro, gli abitanti si rifugiarono nel vicino borgo più a ovest, Cittanova. Tornò a ripopolarsi gradualmente intorno alla sede vescovile, che aveva assunto la guida della città ed il vescovo Leodoino la fece cingere di mura nell'891. Durante la signoria dei vescovi, venne eretta la nuova cattedrale. Il potere vescovile ebbe termine con l'autonomia comunale nel 1135 ma, nel 1249, con la battaglia di Fossalta, Modena ghibellina venne sconfitta da Bologna guelfa e, nel 1288, si consegnò agli Estensi di Ferrara. Il 15 novembre 1325 nella battaglia di Zappolino Modena inflisse una pesante sconfitta ai bolognesi fino a giungere sotto le mura della città delle due torri e ad assediarla.

Modena diventò veramente la "città estense" solo dopo il 1598, quando il duca Cesare trasferì da Ferrara a Modena la capitale del suo ducato. Uno Stato destinato a barcamenarsi con alterne fortune nelle lotte tra le potenze italiane ed europee, e che malgrado le ripetute occupazioni da parte degli eserciti stranieri (i francesi nel 1702; gli austriaci nel 1742) resisterà fino all'unificazione dell'Italia, con una sola interruzione nel periodo napoleonico. Il Risorgimento poté contare su larghe adesioni fra i Modenesi, tra cui Ciro Menotti e i numerosi gruppi mazziniani e carbonari della città che votarono compattamente per l'Unità d'Italia nel Plebiscito del 1860.
Tra fine Ottocento e inizio Novecento l'Emilia (e in particolare la provincia di Modena) divenne un baluardo socialista prima e comunista poi.
Il fenomeno dell'occupazione delle terre fu molto forte e si scontrò con la violenza fascista. Dopo il settembre 1943, Modena e i suoi comuni dovettero sopportare umiliazioni ad opera degli occupanti tedeschi e della milizia fascista. Nonostante la repressione, la Resistenza ebbe, con alterne vicende, una presenza sempre attiva nel territorio. Dopo la guerra quella zona che per i vent'anni del regime veniva chiamato "Il triangolo Nero" (in quanto completamente controllato dai fascisti) prese il nome di "Triangolo Rosso" o "Triangolo della morte". Tale denominazione viene usata da diversi storici per ricordare le circa 2000 uccisioni di civili e militari perpetrate, dopo la caduta del regime fascista e particolarmente nel biennio 1946-1948, da alcune brigate di ex-partigiani comunisti che si erano dati il nome di "Gruppi d'Azione Partigiana" (GAP), come rappresaglia contro chi veniva ritenuto compromesso con il regime.
Il 9 gennaio 1950, sei operai vennero uccisi dalla polizia, durante una manifestazione che chiedeva la riapertura delle Fonderie Riunite.
Negli anni del dopoguerra Modena conosce con il boom economico un periodo di benessere senza precedenti. Il successo della città è legato soprattutto all'affermarsi di piccole industrie dai prodotti unici al mondo, come Ferrari o Maserati o Panini, o come i poli ceramico di Sassuolo, tessile di Carpi e biomedicale di Mirandola, e alla valorizzazione dei prodotti tipici della regione.

Modena è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare il 29 marzo 1947 per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor militare
«Città partigiana, cuore di provincia partigiana, al cocente dolore e all'umiliazione della tirannide, reagiva prontamente rinnovando le superbe e fiere tradizioni e la fede incrollabile, ardente, nei destini della Patria. Alla barbarie e alla ferocia nazifascista che tentava di conculcare l'orgoglio e domare il valore delle sue genti con vessazioni atroci, capestro e distruzioni, opponeva la tenacia invincibile dell'amore a libere istituzioni. In venti mesi di titanica lotta pro fondeva il sangue generoso dei suoi eroici partigiani e dei cittadini d'ogni lembo della provincia in sublime gara e si ergeva dal servaggio quale faro splendente della redenzione d'Italia, infrangendo per sempre la tracotanza nemica.» Settembre 1943 - aprile 1945

Ricorrenze:
Fiera di Sant'Antonio, il 17 gennaio
Fiera di San Geminiano, il 31 gennaio, patrono della città, durante la quale in duomo viene scoperta la salma e si dà ai fedeli la possibilità di baciare il braccio del santo, conservato in un'urna di medesime forme.
"Mak Pì 100": saggio ginnico degli allievi dell'Accademia militare di Modena e gran ballo delle debuttanti cento giorni prima della promozione a ufficiale degli allievi del secondo anno. Nel mese di maggio.
Festival Internazionale delle Bande Militari: parate e concerti delle band militari di tutto il mondo. Nel mese di luglio, sulla scia di quanto da decenni viene proposto nel più famoso evento di Edimburgo, in Scozia.
Festival filosofia: lezioni magistrali ed eventi culturali legati alla Filosofia. Nel mese di settembre. Vi partecipano nomi illustri e docenti universitari di primo piano.
Mercato dell'antiquariato: è la più grande fiera antiquaria della regione Emilia-Romagna. Si svolge ogni quarto sabato e domenica del mese presso il parco Novi Sad.
Eventi gastronomici e commerciali, in Centro Storico: mercatino internazionale, Modena in fiore (alcune vie del centro si rivestono completamente di fiori, quasi si trattasse di giardini all'aperto), Stuzzicagente (una giornata di degustazioni a tappe nel centro storico di Modena, normalmente due edizioni all'anno in primavera e in autunno)
Modena Organ Festival: costituisce una serie di appuntamenti nelle chiese più importanti della città ove si esibiscono validi organisti di fama internazionale. Solitamente si svolge nei mesi giugno - Settembre. Il festival è organizzato dall'Associazione Amici dell'Organo "J.S.Bach".
Modena Terra di Motori. Ogni anno in aprile o maggio
Il Carnevale,di giovedì grasso con la presenza della maschera cittadina, Sandrone e la famiglia Pavironica.

Duomo di Modena: in stile romanico, la cattedrale è stata edificata dall'architetto Lanfranco nel 1099, nel sito del sepolcro di san Geminiano, patrono di Modena. Al suo fianco sorge la torre campanaria detta la Ghirlandina.
Torre Ghirlandina: la Ghirlandina, alta 86 metri, è la torre campanaria del Duomo di Modena e simbolo della città. Riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997, fu costruita a partire dal 1179, quando fu innalzata come Torre di San Geminiano, che fu rialzata poi nei due secoli successivi. Fu riparata alla fine dell'ottocento, e nel 2008 vennero iniziati lavori di restauro dovuti ad alcune lesioni, terminati nel 2011.

Chiesa di San Vincenzo: eretta nel 1617 su una chiesa precedente di cui si hanno notizie già dal Duecento. Attribuita erroneamente al grande architetto modenese Guarino Guarini, il quale nacque però sette anni più tardi. In realtà l'esecuzione della chiesa fu affidata a Paolo Reggiano e in seguito a Bernardo Castagnini, con cui il giovane Guarini forse collaborò. La chiesa è impreziosita dagli affreschi di Sigismondo Caula (con architetture dipinte di Sebastiano Sansone), raffiguranti le vite dei santi Vincenzo e Gaetano di Thiene, fondatore dell'ordine dei Teatini a cui la chiesa era stata affidata (la cupola, affrescata dallo stesso Caula e Tommaso Costa, è stata distrutta durante la guerra in un bombardamento). La chiesa ospitava, nella prima cappella a sinistra, anche una tela di Guercino che è stata rubata da ignoti in agosto 2014. San Vincenzo è la sede dei monumenti funebri dei duchi estensi.

Chiesa di Santa Maria della Pomposa - Aedes Muratoriana: è una delle chiese più antiche della città (se ne ha notizia dal 1153). Ma l'edificio conserva ben poco della sua struttura originale: oltre alla muratura della metà inferiore della chiesa, nella facciata è possibile distinguere la traccia di un'antica porta romanica poi chiusa, di cui rimangono i semplicissimi capitelli in cotto e parte dell'arco a tutto sesto, ed inoltre tracce della decorazione a denti di sega del sottotetto sinistro e dell'oculo centrale, mentre la torre massiccia al fianco dell'edificio (che forse nel Medioevo faceva parte di un castello) è mozza a una certa altezza.
Più che per la sua rilevanza monumentale, l'importanza della chiesa è dovuta al fatto di essere stata la sede parrocchiale e la dimora di Ludovico Antonio Muratori, il grande storico modenese, che ne fu "prevosto" (parroco) dal 1716 al 1750. Per sua stessa volontà, Muratori, al tempo già studioso e scrittore di fama, si fece assegnare "la cura delle anime" di quello che era uno dei quartieri più poveri e malmessi della città. La chiesa stessa, in pessime condizioni, fu ricostruita dalle fondamenta, e Muratori vi fece aggiungere il coro. All'interno si trova un ciclo di dipinti del Seicento e del Settecento su San Sebastiano, opera di Bernardino Cervi e Francesco Vellani.
La chiesa, con annessa canonica (dove Muratori visse attendendo alle sue opere più celebri), costituisce oggi il complesso dell'Aedes Muratoriana ("Casa del Muratori"), sede della Deputazione di Storia patria e del Museo Muratoriano. Testimonianza di affetto dei modenesi per uno dei suoi cittadini più illustri è il monumento a L. A. Muratori, che sorge poco lontano, sull'omonimo Largo che si affaccia sulla via Emilia. Scolpito da Adeodato Malatesta, che non volle ricevere compenso, il monumento ritrae lo storico in un atteggiamento pensieroso, ma riesce anche a suggerirne la profonda umanità.

Chiesa del voto: Pala della Peste nella navata sinistra, di Lodovico Lana
La chiesa del Voto, che sorge sulla via Emilia di fronte a Corso Duomo e quindi a poca distanza da questo, prende il nome da un voto del Comune modenese e del duca Francesco I d'Este fatto nel 1630, quando la città fu investita da una gravissima epidemia di peste che, secondo un cronista, giunse a causare fino a duecento morti al giorno. Il voto del Comune fu appunto di costruire, se e quando fosse cessata l'epidemia, una chiesa che, per interessamento del duca (durante la peste rifugiatosi con la corte sulle colline del Reggiano), fu dedicata alla Madonna della Ghiara, protettrice di Reggio (che, a differenza di Modena, fu soltanto sfiorata dall'epidemia).
Non appena questa finì, a mantenimento del voto, su disegno dell'architetto modenese Cristoforo Galaverna, nel 1634 s'iniziò la costruzione della chiesa in uno stile piuttosto ibrido e sormontata da una cupola. Fu commissionata anche al pittore Lodovico Lana una grande pala che si trova ancora all'interno assieme ad altri dipinti e rappresenta nella parte inferiore scene della peste e in quella superiore la Vergine col Bambino con santi, angeli e su un piatto è l'offerta della città riconoscibile dalle torri del duomo e del palazzo comunale.

Chiesa di Sant'Agostino: Affresco trecentesco di Tommaso da Modena in Sant'Agostino
Di fianco al palazzo dei Musei si affaccia sul piazzale Sant'Agostino questa chiesa (chiamata anche Pantheon Atestinum, in quanto adornata con statue e busti di santi e beati della casa d'Este, o in qualche modo imparentati con essa), che, eretta nel Trecento (nel sito di una precedente "chiesa degli agostiniani" fondata nel 1245) e recante ancora sul fianco sinistro numerose tracce di quell'epoca, ha però attualmente una spiccata fisionomia seicentesca. Essa fu infatti profondamente modificata nel 1663, per volere della duchessa Laura Martinozzi, che volle che fossero qui celebrati i solenni funerali del duca Alfonso IV suo marito: la sobria struttura trecentesca è ornata da una ricca decorazione di stucchi e da un pregevole soffitto a cassettoni, sul quale più artisti dipinsero ritratti di nobili e santi. Spicca invece per intensità drammatica il gruppo scultoreo in terracotta della Deposizione della Croce (1476), capolavoro del modenese Antonio Begarelli (nella prima cappella a destra). Altra traccia visibile dell'antica chiesa, conservata all'interno, è l'affresco trecentesco della Madonna della consolazione, di Tommaso da Modena: una Maria ritratta con delicata naturalezza nell'atto di allattare il bambino.

Chiesa di San Carlo: fu eretta a partire dal 1664 su disegno di Bartolomeo Avanzini; alla sua morte la progettazione fu affidata al capomastro muratore, il confratello Giovanni Pietro Piazza. Terminati i lavori, che durarono più di un secolo, fu infine consacrata nel 1766. La chiesa ripropone in dimensioni ridotte la chiesa di San Carlo ai Catinari di Roma (ad esclusione della cupola), ed era stata voluta per dare al Collegio San Carlo, o Collegio dei Nobili (fondato nel 1626) un degno luogo di culto. La facciata è costruita in laterizio con fregi marmorei e timpano triangolare che chiude il prospetto della facciata, mentre l'interno è a tre navate, sorrette da arcate e delimitate da quattro grossi corpi centrali su cui si imposta la cupola. L'abside ospita l'altar maggiore in marmo rosso di Verona, datato 1828. La monumentale ornamentazione in stucco che orna l'abside è opera di Antonio Traeri detto Il Cestellino, e ospita una tela di Marcantonio Franceschini rappresentante la peste di Milano del 1576: la Madonna col Bambino siede in cielo, sotto di lei l'infuriare del morbo e San Carlo Borromeo tra altri personaggi che prega inginocchiato presso la Croce. A seguito di numerosi interventi di restauro, l'ultimo dei quali risale dal 1980, la chiesa, non più officiata, è stata infine adibita ad auditorium. La chiesa di San Carlo fa parte di una struttura più ampia denominata complesso di San Carlo, che comprende anche una cappella, un teatro, una biblioteca, oltre allo scenografico porticato. Il complesso ospita la Fondazione Collegio San Carlo (già "Collegio dei Nobili di San Carlo"), istituto privato di ricerca che svolge funzioni di rilevanza pubblica in ambito formativo e culturale con particolare attenzione alla filosofia, alle scienze umane e sociali e alle scienze religiose.

Chiesa di San Giovanni Battista: unica chiesa antica modenese completamente isolata (ossia senza edifici sorti addosso ai suoi muri), se si eccettua il Duomo (isolato agli inizi del secolo), è posta all'angolo tra via Emilia e l'odierna Piazza Matteotti. Sorta sul luogo di una più antica chiesa dedicata a San Michele, fu ricostruita nel Cinquecento, ma rivela nei decori e nella struttura (la cupola, ellittica e non circolare) le profonde modifiche subite nel Settecento. Notevole l'organo costruito dall'organaro Agostino Traeri.
Contiene tuttora il capolavoro dello scultore cinquecentesco modenese Guido Mazzoni, la Deposizione dalla croce (1476), un gruppo di statue in terracotta policrome particolarmente interessanti.

Chiesa di San Francesco: i frati francescani arrivarono a Modena molto presto: si ha notizia di un convento fuori le mura già nel 1221, quando Francesco d'Assisi era ancora vivo. L'attuale chiesa di San Francesco fu costruita molto lentamente, a partire dal 1244, e due secoli dopo non era ancora terminata.[23] Di sobrio stile gotico all'esterno, le cui tracce restano visibili sul fianco settentrionale, ma principalmente nella facciata, che ha mantenuto pressoché integra la sua struttura, (ma in parte è dovuto a ristrutturazioni ottocentesche), all'interno è piuttosto rimaneggiata, ed ospita uno dei capolavori del Begarelli, la Deposizione del Cristo dalla Croce: un gruppo di tredici statue "fotografate" in un momento intensamente drammatico. Fronteggia la facciata della chiesa una piacevole fontana con statua di San Francesco, opera di Giuseppe Graziosi (1920).

Chiesa di San Pietro: la tradizione vuole che la Chiesa sorga nel sito di un antichissimo tempio a Giove Capitolino. La chiesa attuale è stata però edificata a partire dal 1476 secondo un progetto dell'architetto Pietro Barabani di Carpi. Venne consacrata nel 1518. Si tratta di un bell'esempio di architettura rinascimentale a Modena (oltre che di una delle più belle chiese in città), impreziosita all'interno da un organo cinquecentesco, con intagli in legno dorato e portelli molto ben dipinti, da una Madonna attribuita a Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, e soprattutto dalle numerose opere in terracotta realizzate dal Begarelli: i sei santi disposti intorno alla navata centrale, la Pietà e soprattutto il cosiddetto Apogeo Begarelliano, un gruppo raffigurante l'assunzione della Madonna tra i santi Pietro, Paolo, Benedetto e Geminiano. Il notevole campanile a vela fu eretto nel 1629.
Adiacente alla chiesa è presente un'antica abbazia abitata da una congregazione di monaci benedettini. In origine il monastero di san Pietro venne fondata fuori le mura della città nel 996 come fondazione vescovile.


Museo Enzo Ferrari: il Museo Enzo Ferrari, chiamato anche "MEF", è un progetto i cui lavori, iniziati nel 2009, sono terminati il 10 marzo 2012, giorno della sua inaugurazione. Il museo è stato collocato a Modena in via Paolo Ferrari 85, presso la casa natale di Enzo Ferrari, il famoso pilota di auto da corsa, nonché imprenditore, fondatore della casa automobilistica che porta il suo nome. Il complesso museale, progettato da Jan Kaplický e portato a termine da Andrea Morgante, prevede un complesso costituito dalla casa natale e da una seconda struttura, che è sorta al suo fianco. Nell'edificio che ospitava un tempo l'officina di Alfredo Ferrari, padre di Enzo, adiacente alla casa natale, sono esposte vetture Ferrari e altre marche e alcuni motori. La nuova galleria espositiva che presenta una grande copertura in pannelli d'alluminio di colore giallo (il colore della città), le cui aperture per la luce rimandano alle prese d'aria di un'auto da corsa, ospita mostre temporanee di automobili Ferrari o di altre marche legate al territorio. All'interno del cofano giallo viene proiettato ogni ora un video avvolgente, della durata di 10 minuti, che attraverso immagini e suoni racconta la vita di Enzo Ferrari.. Il progetto è stato promosso dalla Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari, che vede la partecipazione del Comune di Modena, della Provincia di Modena, della Camera di Commercio di Modena, l'Automobile Club d'Italia e la Ferrari S.p.A. Dal 2014 il museo è gestito da Ferrari S.p.a.

Museo della Figurina: è nato dall'appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell'omonima azienda Panini assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo ed Umberto.
Il museo è stato aperto al pubblico il 15 dicembre 2006, nella sede di Palazzo Santa Margherita che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l'Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi - A. Tonelli.
I sei armadi del Museo, sei grandi album da sfogliare, ripercorrono l'intera storia della figurina dagli antecedenti ad oggi: 2.500 pezzi tra stampe e oggetti originali, parte del patrimonio del museo di circa 500.000 esemplari. Accanto alle figurine vere e proprie, sono presenti anche collezioni di cigarette cards, fascette di sigari, scatole di fiammiferi, menu, etichette d'hotel, calendarietti da barbiere e bolli chiudilettera.

Casa Museo Luciano Pavarotti: si trova in Stradello Nava, 6. La villa fu progettata seguendo le indicazioni e i disegni forniti agli architetti dal Maestro e riflette quindi la sua personalità. In occasione dell'Expo 2015 la casa venne aperta al pubblico. Le stanze custodiscono gli oggetti personali che Luciano Pavarotti amava, diversi costumi di scena, spartiti, lettere ricevute da personaggi illustri, premi, riconoscimenti, regali avuti da ammiratori, alcune delle tele da lui dipinte.

Hotel Faloria, Moena
Per le tue vacanze sulle montagne del Trentino Alto Adige scegli l'Hotel Faloria, a Moena. Disponiamo di camere comfortevoli e di un centro benessere e realx.
www.hotelfaloria.it

Alberghi in Croazia da EUR 20 per persona al giorno. Guarda le foto e descrizioni e prenota online.
www.adriatica.net

3 Alberghi Firenze Italia - Venere.com Alberghi Firenze Italia
Alberghi Firenze proposti da Venere.com. Per il vostro soggiorno nella culla del rinascimento italiano, gli esperti di Venere.com hanno selezionato per voi un elenco di alberghi Firenze. ... Prenota i tuoi alberghi Italia con Venere.com ... EUR 33...
www.venere.com

4 Alberghi Milano Italia - Venere.com Alberghi Milano
Alberghi Milano selezionati da Venere.com. A voi la scelta. Per ogni tipo di soggiorno, di vacanza, di pernottamento, affidatevi a Venere.com : prenotate con fiducia la vostra camera in uno degli alberghi Milano. ... Prenota i tuoi alberghi Milano...
www.venere.com

5 Alberghi Venezia hotel a venezia, hotels venezia, alberghi!
Alberghi di Venezia economici e di lusso. Contatti diretti! Presenta una completa lista di alloggi a Venezia:hotel, hotels, appartamenti, locande, bed breakfast, affittacamere, pensioni e alberghi a Venezia! ... breakfast, appartamenti, ville, cam...
www.alberghi.venezia.it

6 Hotel Campo de' Fiori a Roma. Riserva una camera, prenota...
... codesto assolvimento dal prenotare una camera alberghi a roma però urna e prenotazioni ... prenotazioni+appartamenti+a+roma riservato. riservare+una+camera+alberghi+a+roma riservato ...
appartamento-roma.hotelcampodefiori.it

7 PV D B camera Versilia
Pagineversilia il portale della Versilia D B camera Versilia ... Camera D Alberghi, siti di Camera D Alberghi, informazioni su Camera D Alberghi in itrun ...
www.goviareggio.it

8 PV D B camera Camaiore
... D B camera Versilia ... Camera D Alberghi, siti di Camera ... di Camaiore ... camere Versilia ... Promozioni camera, camere ... D B camera Camaiore ... camera, camere ...
ristorante.gomotori.it

9 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE a Trieste e provincia
... ALBERGHI. E STRUTTURE RICETTIVE ... Il prezzo della camera, se riferito a stanza a più di due letti, non potrà superare del 35%, per ogni letto in più ...
www.ts.camcom.it

10 camera camere albergo Versilia
... 11 PV D B camera Versilia. portale viareggio D B camera Versilia ... Camera D Alberghi, siti di Camera D ...
ristorante.gomotori.it

11 Web camera - Compra Alberghi e Hotel a prezzi scontati su...
Web camera - Acquista Alberghi e Hotel a prezzi economici e scontati presso i migliori negozi online su Kelkoo.
www.kelkoo.it

12 prenotazioni due camere alberghi a roma
prenotazioni due camere alberghi a roma, Hotel Campo de' Fiori a Roma. Riserva una camera o prenota una stanza. Appartamento a Roma, Hotel a Roma, alberghi a Roma, albergo ... Garage sales onirismo nelle riservare una camera alberghi a roma o...
appartamento-roma.hotelcampodefiori.it

13 Alberghi
Camera singola con bagno L ... Suppl. camera singola. PER PRENOTAZIONI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AGLI ALBERGHI ELENCATI ...
www.rallydelgargano.it

14 Albergo
hotels, hotel a venezia, alberghi, camera, camere, musei, sport vacanza, italia, monumenti, alberghi a venezia ... hotel a venezia, hotel, alberghi, camera, camere, musei, sport vacanza ...
www.hotelrigel.it

15 hotel novara Alberghi Pensioni
ALBERGHI HOTEL NOVARA e PROVINCIA ... Tel: 0321-399246. Camera singola: ; Camera doppia: Alberghi stelle ...
www.novaraweb.com

16 Alberghi
Alberghi. Scauri. Marina di Minturno ...
www.turismominturnoscauri.it

17 Alberghi di Parma
Elenco degli alberghi di Parma. (prefisso di Parma 0521 - prezzi aggiornati al 1999) CENTRO CITTÀ. RESIDENZA S.ILARIO - B.go Bosazza, 13 - Tel. 220711. camera sing. L. 70.000. camera dopp. L. 90.000. (posti esauriti)
www.fis.unipr.it

alberghi a Roma
Roma palazzo; chiave dell'appartamento; chiave della camera. alberghi a Roma Il mazzo di chiavi deve ... cliente non libererà la camera entro alberghi a Roma quell'orario non ...
www.romabana.com


Ricerche inerenti Alberghi: Alberghi Riviera Ligure - Alberghi Economici Granada - Alberghi Economici Bordeaux - Alberghi Lusso - Alberghi Parma - Lipari Alberghi - Alberghi Trapani - Alberghi Mirabilandia - Alberghi Parigi - Alberghi Riva Garda - Alberghi Isola d'Elba - Alberghi Cesenatico - Cervia Alberghi - Alberghi Forte Dei Marmi - Alberghi Cuneo - Alberghi Lugano - Alberghi Londra - Alberghi Parigi - Alberghi Verbania - Alberghi Arezzo - Alberghi Vienna - Alberghi Isola Lipari - Alberghi Economici Avignone - Pisa Alberghi - Alberghi Terni - Alberghi Cannes - Alberghi Panarea - Alberghi Economici Amsterdam - Alberghi Genova - Offerta Alberghi - Alberghi Lodi - Alberghi Bressanone - Alberghi Reggio Emilia - Alberghi Mestre - Levanto Alberghi - Alberghi Montepulciano - Alberghi Cambridge - Alberghi Martinsicuro - Prezzi Alberghi Parigi - Alberghi Imperia - Alberghi Lido Jesolo - Alberghi Merano - Alberghi Salerno - Cerca Alberghi - Parma Alberghi - Alberghi Olbia - Alberghi Ventimiglia - Alberghi Bologna - Alberghi Fiuggi - Alberghi Madonna Campiglio - Alberghi Economici Torino - Alberghi Napoli - Alberghi Economici Parigi - Alberghi Genova - Alberghi Brescia - Alberghi Lione - Alberghi San Marino - Alberghi Capri - Alberghi Volterra - Alberghi Tortoli - Alberghi Tabiano Terme - Alberghi Padova - Alberghi Lacco Ameno - Prenotare Alberghi - Alberghi Versilia - Alberghi Novara - Alberghi Varsavia - Alberghi Siracusa - Alberghi Isola d'Elba - Alberghi Lipari - Alberghi Egitto Centro - Alberghi Sorrento - Treviso Alberghi - Agrigento Alberghi - Alberghi Perugia - Alberghi Lago Garda - Alberghi Ravenna - Alberghi Lago di Como - Positano Alberghi - Alberghi Verona.